Enciclopedia d'Arte Italiana
ELENCO ARTISTI:
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Ricerca 
english

AUTERI Sebastiano Cosimo



Terre incognite di esotica malinconia nei reportage “umanisti” di Sebastiano Cosimo Auteri, vedutista dell’anima con la fotopittura.
Dai cicli fotografici di Sebastiano Cosimo Auteri possiamo seguire un percorso itinerante e narrativo intimo ma universale in cui la forma del racconto che sta alla base dei popoli da lui istoriati, si riflette nel modus in cui essi si esprimono ancora. Le fotografie scattate durante i suoi viaggi sono la testimonianza di numerose civiltà spesso maltrattate, non comprese a fondo, nelle quali la grande cultura millenaria riserva all’artista il privilegio di esperienze di accrescimento personale, vissute in oltre quaranta anni di viaggi attraverso i continenti. Gli scatti del fotografo Auteri nei quali l’artista ha saputo ritrarre la realtà del Perù e della Sierra Leone, si legano strutturalmente alla tradizione di una cultura che da sempre affascina esploratori e avventurieri, coloni e viaggiatori e seguendo la scia di una «terra incognita», scrutata dall’occhio contemporaneo ci svelano strati eterogenei di tradizioni artistiche, rituali, religiose e quel fascino esotico nelle forme e dei colori che emerge dai passi del suo diario di viaggio. Il surrealismo a tratti futuristico di alcune fotografie deriva dalla capacità magnificare i riti quotidiani, in scatti la cui la sensibilità musicale evoca un’irrefrenabile angoscia che anima le auliche composizioni “pittoriche” dell’artista. In Nuova Genesi Sierra Leone, il suo stile si rifà all’illustrazione, giocando con la rifrazione della luce, la rarefazione del segno, per restituire all’impianto della rappresentazione una sensazione onirica, di indefinito, di fluttuante, nella quale si nasconde l’apparizione di un inedito “paesaggio letterario” dell’anima, luogo della soggettività e dell’effusione sentimentale, citazionista di una visione romantica. Tecnicamente privilegia l’immagine rispetto alla struttura dell’opera conducendo l’attenzione a sottolineare la concretezza dei soggetti con l’artificio elaborativo che orienta la fotografia verso la dimensione della “fotopittura”.
Risulta magistralmente espressa la malinconica quotidianità di questa gente attraverso un utilizzo consapevole delle leggi compositive e prospettiche, della profondità di campo e, soprattutto, della dialettica tra luce ed ombra, quasi a riflettere superstizioni e credenze che deflagrano nei colori inverosimili da immortalare sulla pellicola. Lo scatto tecnico è innato, e porta dentro di se, quella luce che è del Perù, una terra antica, e del suo popolo. L’Artista incontra donne e uomini che lavorano per strada, senza casa, senza assistenza e senza scarpe con i loro valori e le usanze e scrive con la macchina fotografica una lingua che esprime il suo stile, in cui sta dentro tutta la sua vita. Il messaggio di Auteri ha rilevanza in quella visione in cui la bellezza spontanea per la specie umana si fa espressione, sostanza culturale derivata da una severa selezione evolutiva. Contro gli stereotipi di genere il fotografo ha pensato di esplorare la bellezza interiore, commovente e prepotente, che trapela nei ritratti dei protagonisti di qualsiasi età; persone che vivono la loro cultura caratterizzata dal delicato equilibrio tra l’approccio etnografico ed estetico attraverso la consapevolezza antropologica rappresentata dai loro ritmi, che in realtà svelano riti e miti originali. Lì dove poesia, incanto, potenza e maestosità s’incontrano per trasfigurare una pluralità di esperienze e luoghi, dai paesaggi andini dalla bellezza mozzafiato e della cultura Inca dal fascino misterioso, villaggi dall’atmosfera sospesa nel tempo, emerge l’insegnamento più importante delle civiltà precolombiane: le energie primordiali dell’uomo in armonia con la natura, che le popolazioni andine sono riuscite a custodire nonostante gli effetti della globalizzazione, dall’economia di mercato, dalle religioni importate e dal neocolonialismo economico. Quel messaggio di riscatto e di rinascita catturato nelle figurazioni attinge a un misticismo velato di preghiera dietro volti e paesaggi disegnati con tratti tecnici e implacabili, per raccogliere con istintiva prontezza, ogni attimo di fugace incanto che la vita sottoponga al suo sguardo. La sua multiversa e sensibile interiorità in sintonia con le emozioni e i drammi umani lo porta a scattare flashback, pellicole istantanee, fulminee di estesa sensibilità fenomenica, tali da evocare il genere del reportage umanista.
Critica d’Arte Dott.ssa Melinda Miceli.

ONORIFICENZA
2008 Onorificenza AFIAP Artiste de la Federation Internationale de l’Art Fotographique-Distinzione riconosciuta dall’UNESCO.
2021 Vincitore Sezione fotografia d’avanguardia Attestato Gold alla carriera International Art Prize Giotto Siracusa.
2021 Attestato e Menzione di Merito Biennale Internazionale dell’Etruria & Biennale Internazionale Sicily Trinacria Massa.
2021 Vincitore Premio Internazionale FEDERICO II° per la fotografia 28° Edizione Premio Federico II° Modica Ragusa.
2020 Vincitore Attestato di Merito alla Carriera
2020 Pandemia Covid19 Certament Artistico Internazionale sulle grandi Cattedrali L’Arte per la Vita Siracusa.
2019 Certificate of Merit to Artistic Carrer Masterful Work Art Exhibition Museo La Contea del Caravaggio Ars Magistris San Giovanni La Punta Città Metropolitana di Catania Protocollo N°66432 del 22/11/19.
2019 Vincitore per la selezione Fotografica del Certamen Internazionale Letterario ed Artistico sulle Cattedrali d’Occidente Siracusa.
2019 Menzione d’Onore Portfolio Insieme 2019 - 25 °Etna Photo Meeting Catania.
Innumerevoli sue mostre personali collettive libri cataloghi.
Aste e foto donate in beneficenza per l’Emergenza COVID19 raccolta fondi.
ASTA
2020 L’Arte della resistenza. Asta di benificenza. Emergenza COVID19 raccolta fondi. Gammazita. Catania.
FOTO DONATE IN BENIFICENZA
2020 Per l’emergenza COVID19 in Sicilia, attraverso due raccolta fondi destinata a “ CataniaAiutaCatania” (Comune di Catania) e alla “CroceRossaItaliana” (Comitato di Catania).
Veleggiata di Sant’Agata 30x40, (2020) foto in carta fine art, fotopittura, paesaggio marino.
Veli 20x30, (2018) foto in carta fine art, fotopittura , ritratto di donna.
La Ginestra dell’Etna 20x30,( 2018) foto in carta fine art, paesaggio.

MOSTRE
2018 Nuova Genesi Sierra Leone
2017 Backstage 80 anni della Compagnia Generali Trattori
2016 Racconti fotografici
2012 In cammino Medjugorje
2012 La città degli Angeli
2009 Il Nilo la chiave della vita
2009 Passione Gitana
2008 Nepal 1 Agni il sacrificio del fuoco
2008 Nepal 2 Il rito del Sacrificio
2007 Arte nell’Arte. Il teatro stabile dell’opera dei pupi
2004 Munay Perù
2004 I Girasoli. Lisboa. Blubbicità
2003 Tre per otto
2001 Etna l’officina di Efesto
2001 Da Katmandu a Lhasa la strada dell’amicizia
1999 Thai
1998 L’ombrello Thai


QUOTAZIONI *
QUOTAZIONI
Riferite dalla critica Melinda Miceli
Opere da €2.000 a €4.500 in relazione alle misure.
www.sebastianoauteri.it


Sito web: www.sebastianoauteri.it


.jpg
 Ingrandisci

1999_Thai
0.jpg
 Ingrandisci

2001_Da Kathmandu a Lhasa la strada dell`amicizia
4.jpg
 Ingrandisci

2008_Nepal
10.jpg
Ingrandisci

2018_Nuova Genesi Sierra Leone

© 2013 Enciclopedia d’Arte Italiana. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.Credits Joy ADV Milano