Enciclopedia d'Arte Italiana
ELENCO ARTISTI:
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Ricerca 
english

NASSI Andrea



La metafisica è alla base dei suoi lavori, come pure la ricorrenza del segno onirico-surrealista, seppur rielaborate attraverso una personale sensibilità espressionista, una raffinata originalità nell’invenzione dei soggetti e della costruzione formale. Nassi esprime una straordinaria forza erotica e rigeneratrice, capace di riprendersi il suo spazio fisico sulla terra, come quello psichico nella mente dell’uomo. Nel 2006 la 1^ Collettiva Europea d’Arte Contemporanea a Roma, cura nel 2007 la scenografia, il sound and light designer degli spettacoli " SPIRITO ALLEGRO" di Noël Coward, "RUMORS" di Neil Simon, al TEATRO S. PIO V, nel 2009 espone alla mostra “Colori ed Emozioni di Fine Estate” a Roma, bel 2010 alla “Stanza dell’Arte” Guidonia, riceve il 1° PREMIO COLOSSEO 2012 - Migliore scenografia, lo spettacolo "Delitto su delitto", a VERONA EXPO 2015, "L’Arte e il tempo", espone in “Nuovi Racconti” Mostra di pittura ’Galleria d’Arte AEDES’ e al Museo "Venanzo Crocetti" all’evento Internazionale di Pittura, Scultura, Vetroartistica e Mosaico nel 2018 a Roma, dal 2015 alla 98^ MOSTRA D’ARTE, “open air” con i Cento pittori Via Margutta’ e al ROMA ART FESTIVAL - 51^ edizione della Rassegna d’Arte "RE DI ROMA". Partecipa alle rassegne 99^, 99^, 100, 103, 104, 105, 109, 114, 115, dei Cento Pittori via Margutta. È Vicepresidente a Roma di INTER@RT, organizzazione per eventi espositivi di arti figurative costituita nel 2015, nominato socio ordinario della storica Associazione d’arte romana Cento Pittori via Margutta nel 2020. Partecipazione nel 2021 in qualità di socio ordinario dei "Cento Pittori Via Margutta" alla 115^ Storica Mostra d’Arte "Omaggio ad Alberto Sordi” per il centenario della sua nascita.

Sito web: www.andreanassi.it/


.jpg
 Ingrandisci

Autoritratto con Felicia, olio su tela, 2013, 150 x 100 cm
0.jpg
 Ingrandisci

Purificazione, in attesa di tempi migliori, 2021, olio su tela, 100 x 70 cm

© 2013 Enciclopedia d’Arte Italiana. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.Credits Joy ADV Milano