Enciclopedia d'Arte Italiana
ARTISTS:
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Search 
italiano

GUANTARIO Ricarda



Ricarda Guantario, artista italiana e maestra d’arte, ha frequentato il Liceo Artistico di Corato (Bari), l’Accademia Belle Arti di Bari il Conservatorio di Musica di Bari. Negli anni il suo stile è stato in continua evoluzione, dal figurativo in cui l’artista rappresentava la figura femminile per giungere attualmente all’arte contemporanea e concettuale.
Ha esposto in sedi prestigiose in Italia e all’estero, tra cui Parigi, Zurigo, Barcellona, New York, Roma, Milano, Venezia, Parma, Genova, Padova, Torino, Firenze ed altre.
È presente nell’Enciclopedia dell’Arte Italiana - artisti dal 900 ad oggi e nelle banche dati ed indici di quotazioni d’arte, le sue opere sono esposte in edifici pubblici e in collezioni private.
Hanno scritto di lei alcuni Critici d’arte: prof. Paolo Levi, prof. Cosimo Antonio Strazzeri, prof. Daniele Radini Tedeschi, dott. Vito Cracas ed altri.
Il critico Daniele Radini Tedeschi ha scritto nel 2019 “Il suo talento si è palesato sin dall’adolescenza e ciò le ha consentito di esprimere una naturale creatività. Ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero ottenendo grandi consensi dalla critica e del pubblico, premi e riconoscimenti a livello internazionale. Appassionata di filosofia, rappresenta sulla tela la propria concezione esistenziale e il proprio mondo emotivo. L’utilizzo del bianco nell’opera “Infinity” accentua il carattere metafisico dell’opera. La spirale (ricorrente in alcune opere) simboleggia il percorso ciclico dell’anima in continua evoluzione. Il dipinto è anche una rappresentazione dell’energia divina donata ad ogni essere vivente. Nella realizzazione dell’opera “Infinity” sono stati utilizzati materiali naturali della terra (foglie secche) ed elementi sintetici “effimeri” (sfere) a simboleggiare il mondo naturale e quello artificiale. “Even the true is Present” (è una serie di opere pop), che attraverso l’utilizzo di un bene di largo consumo, in questo caso la mela, si propone di effettuare una osservazione alla società contemporanea. Il ritorno alla stato naturale, vero e concreto e l’abbandono dei preconcetti e delle impostazioni contemporanee dovrebbero essere lo scopo di ogni uomo. Come il grande Andy Warhol con la celebre opera “Minestra in scatola Campbell”, la Guantario utilizza un bene di largo consumo e ne fa oggetto di osservazione, polemica e ribellione sociale”.
Il critico d’arte dott. Vito Cracas nel 2023 durante la presentazione della personale presso il MUST Museo Storio di Lecce:
“Nelle sue opere vengono delineate le emozioni. L’artista induce a riflettere su quanto attrae la nostra attenzione e stimola l’inconscio a cercare i diversi ma attraenti attimi fuggenti di cui spesso, per la fretta quotidiana, non si riesce a cogliere il loro insito messaggio. Ma se ci si sofferma a riflettere sulle sensazioni partecipate dalle sue opere esposte si ha la risposta alle tante domande che a volte si pongono spesso i visitatori. E nei diversi “pezzi” esposti, servendosi dei lineamenti, anche se non sempre accennati ma comunque esaltati da un proprio originale cromatismo, Ricarda Guantario partecipa le sensazioni avvertite, colte e delineate nella sua sintesi lineare e cromatica…”.

Tra le esposizioni cui a preso parte Ricarda Guantario, si menzionano a titolo non esaustivo le seguenti mostre:

• Mostra Personale - Roma “Elementis” - Borgo Vittorio- Spazi espostivi Arte Borgo Gallery – 2024
• Milano Galleria Art Luxury “Luci e Ombre” 2024
• Mostra presso Galleria d’arte Malinpensa by La Telaccia - Torino 2024
• Mostra Personale “Love is the solution” Sala dello Chalet del Comune di Trani (Bt) - 2024
• Mostra Internazionale d’arte “Suggestioni d’autore, armonie dissonanze” Museo Diocesano - Andria 2024 a cura dell’Istituto Statale Colasanto
• Biennale di Firenze 2023- XIV Florence Biennale d’Arte Contemporanea di Firenze
• Mostra Personale Museo Storico di Lecce - MUST “Esperienze contemporanee d’arte materica e Bellezza - 2023
• Biennale Internazionale d’Arte a Montecarlo a cura della Galleria La Telaccia by Malinpensa di Torino - 2023
• New York - Gallery Manattan Hotspot Nolita - Usa – 2023
• Palazzo della Prefettura di Barletta Andria Trani – Mostra Personale nell’ambito della “Festa della Repubblica del 2 giugno” 2023
• Ambasciata del Bahrain a Roma - Mostra inaugurata da Vittorio Sgarbi - 2022
• Milano - Mostra alla Fabbrica del Vapore “Assonanze , discordanze, forme e libertà di movimento al tempo del Nuovo Rinascimento”a cura dell’associazione Amami – 2021
• Mostra “Viaggi Prospettici” a cura della stessa artista – 2021 - presso il Palazzo Palmieri Trani (Bat)
• Arte Padova Fiera – Casa d’aste Art Internazional c/o Galleria Farini Bologna - 2021
• Mostra Biblioteca Civica -Palazzo Ghirlanda Silva Brughiero 2021
• Esposizione Triennale di Roma Arti Visive 2021 – sede espositiva Palazzo Velli Expo - Presentazione mostra Daniele Radini Tedeschi
• Mostra internazionale Castello Colleoni di Solza (Bergamo) 2021 “Assonanze , discordanze, forme e libertà di movimento al tempo del Nuovo Rinascimento” a cura dell’associazione Amami
• Esposizione con Galleria Farini di Bologna 2020 - Arte Genova
• Rassegna Internazionale d’arte "Grazie Italia" con il patrocinio Padiglione Guatemala 57^ Biennale di Venezia – presentata da Daniele Radini Tedeschi
• Trani - Mostra Personale Palazzo Palmieri 2020
• Esposizione Triennale di Roma, Arti Visive 2017 – sede espositiva Palazzo Velli Expo presentata da Daniele Radini Tedeschi con Achille Bonito Oliva al Vittoriano di Roma Ala Brasini
• Biennale di Milano presentata da Vittorio Sgarbi presso Brera Site a Milano – 2019
• “Cinque artisti a confronto” mostra d’arte internazionale a cura dalla stessa artista - Palazzo Palmieri Trani (Bt) - 2020
• "Visioni Contemporanee" Bipersonale a Palazzo Palmieri Trani (Bt) 2020 presentata da Vito Cracas
• Esposizione internazionale collettiva Parma Capitale della Cultura 2020 - presso Galleria Italia – Parma
• Venice Art Gallery 2020- mostra a Venezia
• Sky “The Art” 2020 a cura di Giorgio Gregorio Grasso
• Milano - Fabbrica del Vapore “International Contemporary Art” a cura di Giorgio Gregorio Grasso, 2019
• SwissArtExpo 2019 - Artbox.project Zurich 1.0.
• Mostra internazionale ” Humanizing the Icon”, “Lo stato dell’Arte 58^ Biennale di Venezia” Palazzo Zenobio- Venezia, a cura di Giorgio Grasso, Venezia
• Biennale d’arte Apulia 2019- Direzione artistica e ideazione evento esposizione a cura della stessa artista. Presso Palazzo Ducale Belgioioso Montegrosso Andria (BAT)
• Conferenza/Mostra d’arte Sacra presso il Convento in Piazza Duomo a Lecce e la Chiesa del Carmine a Trani (BAT) con attinente pubblicazione sul Libro "Il sacro nell’arte contemporanea" raccolta di atti e contributi di artisti e studiosi sull’arte sacra
• Mostra collettiva "Prospettive" presso il Convento Storico delle Benedettine - (Hotel San Martin a cura della- Galleria studio/anforah K2 )- Giovinazzo (Bari) 2019
• “Il Ponte dell’amore” Mostra al Palazzo della Provincia di Bari 2019 a cura dell’associazione la Carvella
• "Al di là dei fiori" Premio della giuria presso Galleria K2 a Giovinazzo (Bari) 2019
• “Premio Eccellenza Europea delle Arti” 2018 su selezione di Paolo Levi- Roma Palazzo Velli Expo
• Galleria e Casa d’Aste Daliano Ribani a Pietrasanta 2018
• Barcellona palazzo Gomis sede del MEAM - Museo Europeo d’Arte 2018
• Parigi Galleria Thuillier 2018
• Progetto di rivalutazione periferie Urbane, Installazione d’arte contemporanea “L’Albero della Vita” presso periferia Urbana San Valentino- Andria (BAT)
• Mostra Internazionale -"Egos XI" Sale del Bramante - Piazza del Popolo - Roma 2016
• Mostra Internazionale ArtExpo June Barcellona- Ada Gallery, Carrer Del Salvador - Barcellona 2015
• Carrousel Louvre di Parigi 13^ edizione Salon "Art Shopping" – Parigi 2014
• Rassegna d’arte internaz. Urbis et Artis- Roma- Università Pontificia del Seraphicum Roma- 2014
• Mostra Personale - Palazzo Ducale Belgioioso nell’ambito dell’evento “Il solstizio d’estate” 2014 Montegrosso- Andria (Bt)
• ArteINsanremo - Palafiori - 64^ edizione del Festival di Sanremo – Patrocinata da Sanremo 2014
• Premio Castelli di Puglia – Riconoscimento Targa "Contessa Schlippenbach" - Castello Carovigno (Br) Patrocinio Ambasciata D’Austria- patrocinio dalla Regione Puglia-2014
• Mostra Evento culturale “sedici donne si raccontano” Presso K2/ Studio/Anforah, Giovinazzo (BA) – 2014
• Riconoscimento Targa - Premio Bruxelles Sede del Parlamento Europeo Roma 2013 - Patrocinio Città di Roma
• Mostra Personale Evento Località Castel del Monte Andria (Bt) "I colori dell’Anima" 2013
• Mostra personale Galleria d’arte K2/ Studio/Anforah - Giovinazzo (BA) - 2013
• Trani (Bt) – Mostra Personale Sala dello Chalet del Comune 2012
• Intermeeting "Obiettivo Donna" a cura dell’Università del Mezzogiorno di Bari-2011- Dipart. delle Arti e della Letteratura - Lions di Bitonto-Palo del Colle e Molfetta
• Mostra presso la Provincia di Bari- Sala Colonnato- Patrocinio Provincia di Bari-2011
• Mostra presso Palazzo Palmieri - Trani (BT), Meeting Diocesano della a cura dell’Associazione Culturale La Carvella di Trani (BT)
• 45^ Rassegna Internazionale di Pittura - Città di Mottola (TA) 24/12/2010 - 5/1/2011
• Mostra a cura dell’Associazione Culturale Artissima (Estate Tranese 2011)- Patrocinio Città di Trani
• Palazzo della Provincia di Bari - Sala del Colonnato (BA) 2011
• Evento/ Mostra - La femminilità, tra arte e moda, Fashion Events-Open -2011 Andria a cura di Isabella Di Matteo
• Mostra Monastero di TRANI (Bat)
• Mostra Itinerante di Arte Sacra - In Dulci Jubilo 2010 a cura dell’Associazione Culturale Artistica - Moviart - Margherita di Savoia (Foggia)
• Mostra 2010 "Premio Maria Santoro"- San Marzano (TA)
• Mostra "Incontri d’Arte" 5^ edizione a cura della Pro Loco ed il Comune di Spinazzola (Bat) - edizione 2010
• Mostra Personale Cristal Palace Hotel- Andria (Bat) 2009
• Mostra Premio Stella Maris -Margherita di Savoia (BT) -2003 - 2004 - 2005
• Riconoscimento - Premio Internazionale "Arpi"- 1994 Foggia-Premio della Presidenza Organizzativa (prof. Alfredo Pasolino)
• XXVI Concorso Nazionale "Cristoforo Marzaroli" - Premio Salsomaggiore Terme-2002
• 1994 – 4° classificato Premio Nazionale "Primavera" Club Degli Artisti- Foggia.

Pubblicazioni e cataloghi:

• Enciclopedia dell’Arte Italiana 2021-2022- 2023 - 2024;
• Biennale Internazionale di Montecarlo a cura della Galleria La Telaccia by Malinpensa di Torino;
• Pubblicazione Nabulae – Spazio SV – Centro Espositivo San Vidal-Venezia;
• Volume enciclopedico annuario Atlante dell’Arte De Agostini anno 2019 e anno 2020;
• Catalogo Daliano Ribani a Pietrasanta 2018;
• Arte Genova 2020 Galleria Farini;
• Libro "Il sacro nell’arte contemporanea" Raccolta di atti e relazioni di artisti e studiosi sull’arte sacra a cura di Pagano e Russo;
• Catalogo Assonanze, discordanze, forme e libertà di movimento al tempo del Nuovo Rinascimento associazione AmAmi;
• Catalogo "Archivio" delle grafiche di Vittorio Sgarbi 2018 Catalogo Rassegna Internazionale;
• Catalogo Eccellenze Europee 2018/19 a cura di Paolo Levi;
• Catalogo Casa d’Aste 2018 Grazie Italia 2017 patrocinata dal Padiglione Guatemala 57 Biennale di Venezia;
• Catalogo Triennale di Roma 2017 e 2021;
• Catalogo Biennale di Milano edito Mondadori 2019;
• Aannuario l’Elite Sezione Arte books.google.it 2012, 2014 e 2015;
• Biancoscuro n.32 - 2019 e n.40 2020;
• Urbis et Artis bimestrale arte cultura e attualità dicembre 2013;
• Lo stato dell’arte ai tempi della 57^ Biennale di Venezia;
• Lo stemma di Andria- Ricerche pubblicazione dell’ing. R. Ruotolo;
• Catalogo Tutti i colori della contessa-Castelli di Puglia;
• Libro Andria e il percorso federiciano- Castel del Monte curatela testi;

Fiere d’Arte:

• 2023 Padova
• 2021 Padova
• 2020 Genova
• 2019 Padova
• 2017 Genova
• 2010 Artissima Torino
• 2007 Bari

Altre Attività:

• Direzione Artistica della Biennale d’Arte Apulia 2019 - Palazzo Ducale Belgioioso-Montegrosso Andria-Bat.
• Co-Organizzazione vari eventi artistici nazionali no profit.

Referenze:

Galleria d’arte Malinpensa by Latelaccia di Torino, Galleria Casa d’Aste Daliano Ribani (Pietrasanta) - Start (Roma)


QUOTAZIONI *
Aggiudicata all asta nella casa d’aste Daliano Ribani. Pietrasanta .

La Base d’asta parte da 2.800 a salire a 12.000.

rica.guantario71@gmail.com

Web site: www.ricardaguantario.it


1090/0.png
 Enlarge

Even the true is present - differences
1090/7.png
 Enlarge

Fra terra e cielo
1090/8.png
 Enlarge

Reflection
.jpg
Ingrandisci

even the true is present, mela verde
© 2013 - 2025 Enciclopedia d’Arte Italiana. All rights reserved. Credits Joy ADV Milano
Privacy Policy Cookie Policy