Enciclopedia d'Arte Italiana
ELENCO ARTISTI:
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Ricerca 
english

GIERUT Marta



È nata a Pietrasanta (Lucca) l’11 settembre 1977 ed è deceduta per propria volontà a Massarosa il 30 agosto 2005.
Allieva del pittore e scultore Franco Miozzo (1909-1996), ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte “Stagio Stagi” di Pietrasanta, quindi l’Accademia di Belle Arti di Carrara (discutendo nel 2000 una tesi proprio su Franco Miozzo), studiando altresì per un paio d’anni in ambito universitario a Firenze per approfondire interessi etici e letterari.
Conoscitrice dell’opera dei vari Majakovskij, Van Gogh, Hesse, Giovanni Paolo II, Piero Bigongiari (al quale ha fatto nel 1995 una scultura-ritratto) e impegnata in ambito socio-umanitario, sue opere sono state acquisite – tra l’altro – da: Museo dei Bozzetti di Pietrasanta (ove è stabilmente conservato il gesso originale della scultura del 2004 “Omaggio a Marco Pantani”), Museo Storico e Parco Nazionale della Pace a Sant’Anna di Stazzema, Telesiamuseum di San Roberto, Museo Marco Pantani di Cesenatico, Casa/Museo Ugo Guidi di Forte dei Marmi, Comuni di Forte dei Marmi, di Cascina e non solo.
Ha sculture presso la BVLG/Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana con sede a Pietrasanta, nell’Archivio Contemporaneo “A. Bonsanti” connesso al Gabinetto G. P. Vieusseux di Firenze, nella Collezione statunitense di Camp Darby a Tirrenia di Pisa.
Tra le pubblicazioni di Marta Gierut i volumi editi dal Comitato che la ricorda “Camminando in un’Anima” e “In Franco Miozzo”, nonché l’E-book “La valigia. Trentacinque poesie” visibile su YouTube.
Di gran rilevanza il suo libro “Il volto e la maschera, poesie e opere” (Editoriale Giorgio Mondadori, Milano, 2012) avente interventi di Manlio Cancogni, Giovanni Faccenda, Rosangela Mura e Roberto Valcamonici; sulla sua attività artistica e poetica si sono fattivamente interessati e/o hanno scritto Eugenio Borgna, Vittorino Andreoli, Raffaello Bertoli, Marilena Cheli Tomei, Adolfo Lippi, Dino Carlesi, Fabrizio Borghini, Chiara Celli, Alberto Bongini, Ubaldo Bonuccelli, Daniele Masseglia (…).
Sono soprattutto due le ampie retrospettive dedicatele, e cioè quella del 2013 organizzatale dal Comune di Pietrasanta di concerto col Comitato Archivio artistico-documentario Gierut, a cura di Giovanni Faccenda, presso Palazzo Panichi, e quella del 2025, sempre a Pietrasanta – a cura di Lodovico Gierut con la collaborazione di Marilena Cheli Tomei – titolata “Un abbraccio. Un abbraccio è per tutti”.
Non pochi i riconoscimenti postumi, come il conferimento, da parte della Commissione giudicatrice del Premio Carducci 2013 – presieduta da Alberto Bellocchio – della menzione d’onore alla memoria per il suo libro “Il volto e la maschera, poesie e opere”.
Il suo “Omaggio a Marco Pantani” (scultura/ritratto) è stato esposto in più occasioni, tra cui a Firenze nel 2013 presso lo Storico Caffè “Giubbe Rosse”, in occasione dei Campionati del Mondo di Ciclismo su Strada, come nel 2025 a Pisa, nel Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi “Passa il Giro. Immagini e racconti di biciclette”, a cura di Alessandro Tosi.
Suo è il monumento “Il volto e la maschera”, stabilmente posizionato dal 2006 in Marina di Pietrasanta (Lucca), lato via E. Pea, inserito nel “Parco Internazionale della Scultura Contemporanea”, che comprende tra l’altro lavori di Fernando Botero, Pietro Cascella, Novello Finotti, Jean-Michel Folon, Franco Miozzo, Igor Mitoraj, Viliano Tarabella, Marcello Tommasi e Kan Yasuda (www.museodeibozzetti.com).
Una sua scultura è stata donata nell’aprile 2014 al tenore Andrea Bocelli nel corso dell’evento benefico “Arte per la Ricerca”, organizzato a Forte dei Marmi dall’Associazione per la Ricerca Neurologica (ARNo).
Documentazioni sulla sua attività si trovano nelle principali biblioteche italiane e anche all’estero (per esempio nella Biblioteca del Congresso a Washington, U.S.A.) e in vari archivi specializzati, come quello dei Bozzetti a Pietrasanta, inserite – tra l’altro – nel Catalogo d’Arte Mondadori e nell’Enciclopedia d’Arte Italiana/Catalogo Generale Artisti dal Novecento a oggi.


QUOTAZIONI *
*Quotazioni riferite dal Comitato Archivio artistico-documentario Gierut www.gierut.it:
a partire da € 500 in funzione della tecnica e delle dimensioni, con eventuale ricavo donato ad Associazioni no-profit in Italia e in Thailandia.



.jpg
 Ingrandisci

Ad un albero apparterrei (lato B. Serie Camminando in un`Anima), matita su legno cm 50x35, 2000 (2)
0.jpg
 Ingrandisci

Autoritratto (lato A, Serie Camminando in un`Anima, matita su legno) cm 50x35, 2000 (2)
1.jpg
 Ingrandisci

Camminando in un` Anima, t. mista su legno inciso cm 50x35, 2000
3.jpg
Ingrandisci

`Il dipinto` (lato B. Serie Camminando in un`Anima), t. m. su legno inciso cm 50x35, 2000
4.jpg
 Ingrandisci

Il volto e la maschera, terracotta h. 37,5, 1994 (lato A)
5.jpg
 Ingrandisci

Maschera, bronzo lucidato e patinato verde h 13,5, 1995
7.jpg
Ingrandisci

Nello specchio, olio su tela cm 120x80, 2004
9.jpg
 Ingrandisci

Omaggio a Marco Pantani, Scultura in resina patinata, h cm 25, 2004
10.jpg
 Ingrandisci

`Omaggio a Piero Bigongiari`, scultura in resina patinata con ossidi, h cm 28,5, 1995
13.jpg
Ingrandisci

La scultrice Marta Gierut (1977-2005)
14.jpg
 Ingrandisci

Un abbraccio. Un abbraccio è per tutti - olio su tela 150x100 - 2004
15.jpg
 Ingrandisci

Marta Gierut (Ph Daniele Bertoni)

© 2013 - 2025 Enciclopedia d’Arte Italiana. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.Credits Joy ADV Milano
Privacy Policy Cookie Policy