Enciclopedia d'Arte Italiana
ARTISTS:
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Search 
italiano

SORGENTE Pasqualino



NOTE BIOGRAFICHE:
L’artista Pasqualino Sorgente nasce ad Aquara (SA), nel 1954,da qualche anno risiede e lavora a Capaccio (SA).
CARATTERISTICHE ARTISTICHE:
La sua passione per l`arte, iniziata già in età adolescenziale, intreccia il mondo dell’onirico con l’analisi della sua fantasia, spiritualmente adagiata nei meandri dell’inconscio. La sua costellazione colorata trasmette stati d’animo volti ad esprimere un mondo interiore complesso, un cammino dinamico alla ricerca di difficili equilibri. Il tempo e lo spazio che ingabbiano l’esistenza, confluiscono così verso un varco dimensionale non più scandito dagli orologi, né limitato dalle pareti, regalando all’occhio incantato dell’osservatore un’atmosfera di fiaba che di volta in volta trasmigra tra l’inquietante e il rassicurante senso dell’esistenza.
L’ artista Sorgente è costantemente presente in prestigiose rassegne e riviste d’arte, nazionali ed internazionali, ottenendo ambiti riconoscimenti e numerosi titoli accademici . Sue opere sono presenti in enti pubblici, in collezioni private, in Italia e all’estero.
RECENSIONI :
Dott. Giorgio Falossi, dott. M. Gerard Argelier, prof. Mariarosaria Belgiovine, prof. M.malì, dott. Francis Parent, prof. Luigi Crescibene, dott. Valeria Orsi, prof. Luciana Somigli, prof. Fernanda Banchi, prof. Giorgio Pastorelli, dott. Paul Loeser, prof. Gillo Dorfles, dott. Flavio De Gregorio, prof. Francesco Chetta.

RECENSIONE DI VALERIA ORSI PUBBLICATA SUL N° 46 (MARZO-MAGGIO) 2000 DI ART LEADER: Non occorre alzare il sipario, il palcoscenico dell’arte di Pasqualino Sorgente si dà subito all’osservatore, senza veli, senza tramiti; e si ha come l’impressione di trovarsi di fronte ad una scena teatrale, sono impianti architettonici costruiti su un solido piano prospettico, dove le figure, gli oggetti, le forme più disparate recitano solennemente la propria parte. L’effetto non è statico, perché ogni elemento pur nella sua apparente fissità, gioca con gli altri nel divergere delle linee di fuga. L’ammassarsi degli elementi si dividono tra reale e fantastico, simboli ieratici evocano il mito e la storia, il sacro e il profano, in un rimando costante tra umano e divino. Un figurativo, il suo che libra fra echi surrealistici, metafisici quasi, e un più complesso e classico impianto tipico di certe tele rinascimentali, delle scene di battaglia, delle crocifissioni. Temi, questi, evocati più che ripresi, in una tutt’altra atmosfera pittorica. Una sorta di gioco delle parti, di arte nell’arte: la maschera, il teatro, la drammaticità delle scene, che a volte sembrano sfondi da palcoscenico; sono questi gli elementi ricorrenti, in un’aura a mezzo tra reale e fantastico, tra racconto e fiaba. E’ evidente che Sorgente ama l’arte, tutta quanta, e attraverso la pittura, egli la rappresenta metaforicamente, fa un compendio di un’arte “totale”, cogliendola nel senso più ampio e profondo. Arte che è la stessa vita, l’esistenza di un individuo, l’uomo, che aspira a raggiungere il senso più intimo e vero delle cose, della realtà. L’anelito a comprendere l’irrazionale, il mistero, a cogliere l’inconoscibile, che solo l’arte può esaudire. Ed è proprio su questa strada che il simbolismo dell`artista diventa più evidente, più forte, tanto da far pensare anche ad un’altra arte, alla poesia, alla musica. Anche dai titoli delle opere traspare la predilezione per i temi interiori, quindi è chiaro che, l’immagine diventi per lui simbolo di qualcosa che parte dalla realtà, ma che va oltre. Ad esempio, evidente è il riferimento al tema dell’arte in “vocìo”, dove egli coglie con grande sensibilità una scena nella scena, un alquanto fantastico e indefinito, per questo più efficacemente evocativo teatrino di marionette, su un accattivante quanto ambiguo rosso predominante, con una folla senza identità che guarda. Interessante dal punto di vista stilistico l’uso di un cromatismo sempre caldo e vivo, ma senza acuti, senza violenza, senza eccessi con toni sempre giocati su un’armonia modulata, con omogeneità di accostamenti diretti a creare un’atmosfera composta, pacata ma luminosa e dinamica con l’alternarsi di linee geometriche, che liberano nitide aperture a circolari segni poetici. Un moto dell’animo il suo, costante e apparentemente casuale di figure ed oggetti, simboli concreti e immagini astratte che sembrano danzare ininterrottamente, componendosi e scomponendosi in una ripetitiva scansione ritmica, pacata e costante, un moto perpetuo in apparenza senza scopo, ma che sembra obbedire ad un cieco ordine superiore, una forza arcana che tutto guida, inesorabile e indifferente. Anche i volti che fluttano coinvolti nel moto perenne, a volte sono ciechi, forniti di occhi che non vedono, lineamenti privi di caratterizzazione individuale, che esprimono solo indifferenza, o, in certi casi, oscillano tra vaga tristezza o vacuo stupore. Sono figure emblematiche della condizione umana in generale, tipi, o maschere se vogliamo, che incarnano sentimenti e aspirazioni dell’uomo di sempre. La linea del disegno è semplice e precisa, tendente a stilizzare le forme, ma senza tralasciare i particolari, la stesura cromatica è calda e pastosa. L’inconscio e la memoria che sempre si integrano in un substrato di ricordi coscienti che fluttuano, si scontrano e si ricompongono nella complessa interiorità che non è dell’individuo singolo, ma dell’umanità intera.

RECAPITI: cell: 393 8804940 e-mail: psorgentep@libero.it


QUOTAZIONI *
*Quotazioni riferite dall’Artista
Da € 3.000 a € 15.000



695/.JPG
 Enlarge

Anguriata olio su tela cm 70 x cm 100
695/0.JPG
 Enlarge

Dal barbiere olio su tela cm 60 x cm 80
695/2.JPG
 Enlarge

Dove il gallo canta... olio su tela cm 60 x cm 80
3.JPG
Ingrandisci

Il lungo viaggio olio su tela cm 50 x cm 70
695/4.JPG
 Enlarge

L`altra sponda olio su tela cm 50 x cm 70
695/5.JPG
 Enlarge

Les derniers jours de Pompéi olio su tela cm 100 x cm 100
6.JPG
Ingrandisci

Notte spinosa olio su tela cm 60 x cm 80
695/7.JPG
 Enlarge

Suonata per Re Maggiore olio su tela cm 60 x cm 120
695/8.jpg
 Enlarge

Vista sui tetti olio su tela cm 60 x cm 80
9.JPG
Ingrandisci

Vocìo tempera su tela cm 50 x cm 70
695/10.jpg
 Enlarge

Artista
© 2013 Enciclopedia d’Arte Italiana. All rights reserved. Credits Joy ADV Milano