Enciclopedia d'Arte Italiana
ELENCO ARTISTI:
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Ricerca 
english

FABBRIZIO Luciano



Nato nel 1957 ad Arpino ( Fr), si trasferisce a Roma con la sua famiglia fino all’età di 9 anni, per poi tornare a vivere nel paese d’origine, presso la fattoria dei nonni.
Sin da bambino è affascinato dalla natura e dagli animali, ed inizia a coltivare la sua passione per il disegno, utilizzando pastelli e tempere per rappresentarli.
Questa sua passione lo accompagnerà sempre e nel 1971, alla fine delle scuole medie, ebbe il suo primo riconoscimento quando, i suoi 4 ritratti dei principali protagonisti del Risorgimento, furono scelti per essere esposti nell’ Istituto “Tulliano” di Arpino.
All’inizio delle scuole superiori, torna a vivere a Roma, continua a coltivare il suo amore per la pittura e la sua ricerca espressiva,passando negli anni per diversi stili artistici, dall’impressionismo,all’iperrealismo, dal surreale al realismo,dall’astratto all’informale , partecipa a tantissime mostre in diverse citta’ italiane ed estere.
Nel 1999 entra a far parte della celebre Associazione “I Cento pittori di Via Margutta”, con la quale ancora oggi continua ad esporre e collaborare attivamente.
Si propone sempre in modo molto personale e ricercato, non ama la routine e la staticità,e per questo,cambia spesso il suo stile. Negli ultimi anni, produce opere di grandi dimensioni utilizzando come modelli le sue macro fotografie che rappresentano dettagli di fiori.
Ma nel 2016 il suo viaggio a Cuba lo segnerà profondamente, tanto che da quel momento inizierà a riprodurre quelle che l’artista chiama “Cartoline da Cuba”, opere dove rappresenta scene di vita cubane, colori e paesaggi vissuti ed immortalati fotograficamente durante il suo indimenticabile viaggio.
Ad oggi, questo resta il suo soggetto preferito…nel futuro chissà, quali altri elementi lo ispireranno…

Esposizioni recenti

2019
Mostra Personale a Galleria Sempione (dal 18 al 25 settembre 2019) – Roma
Mostra al Museo della Preistoria della Tuscia (dal 7 al 9 Giugno 2019) – Roma
Mostra al Quadrarum Art Gallery (dal 25 Maggio al 3 Giugno 2019) – Roma
Mostra dei Cento Pittori di via Margutta (dal 24 al 28 Aprile) – Roma
Mostra Associazione Culturale Arte Sempione (dal 15 al 24 Febbraio 2019) – Roma

2020
114° edizione Mostra dei Cento pittori di via Margutta VIRTUALE (dal 29 aprile al 3 maggio)
Mostra collettiva al porto turistico di Roma 13 e 14 giugno 2020

2021
Mostra personale virtuale: Cartoline da Cuba (dal 18 gennaio)
Mostra collettiva al porto turistico di Roma (24 e 25 aprile 2021)

Critiche
Maggio 2011
“E’ la luce quello che più colpisce nella molteplice produzione di Luciano Fabbrizio. Frammenti di luce/sole che nelle sue ultime opere in acrilico agiscono come riflettori puntati alla scoperta di un mondo con il suo equilibrio impalpabile, ma ordinato e perfetto. Un mondo iperreale, vibrante, autonomo, parallelo e tutto da scoprire per quella sua sublime, irraccontabile perfezione. E attraverso la luce possiamo conoscerlo, in punta di piedi, come se assistessimo ad uno spettacolo magico, sacro. Linee perfette, sensate, articolate ma non rigide che sono animate da un silenzio giocoso, spensierato, fanciullesco e primordiale. Un’esplosione silenziosa di gioia e di vita.
Ma quella di Fabbrizio è una capacità eclettica di cambiare tecniche e stili, e attraverso questa sperimentazione esprime la sua personale visione del mondo e ne rappresenta i contrasti. E così, se nei suoi acrilici racconta un mondo delicato e da conoscere con calma, in ogni piccolo dettaglio, in ogni sfumatura di colore, attraverso pennellate sicure e valenze cromatiche chiare; nelle opere realizzate ad olio il colore è usato come ‘materia’ per descrivere un mondo conosciuto e articolato. Emozioni forti, potenti, che attraverso la consistenza del colore raccontano l’aspetto più duro e imperfetto dell’esistenza. La ricerca di razionalizzare i piani, il tentativo di ordinare qualcosa di impossibile da dominare e correggere. Le figure umane, quando sono presenti, appaiono confuse e imperfette, ‘incastrate’, e sfocate, masse incomprensibili. Un contrasto tra la perfezione del mondo della natura e quello umano, a volte così travagliato e oscuro che sembra complicarsi in pennellate indistinte... Da qui il peso del colore/materia e l’aspirazione a ‘pianificare’ gli spazi. La luce accompagna quel desiderio di simmetria, di un equilibrio rassicurante.
Proprio questa ‘ricerca’ a tutto tondo caratterizza l’opera irrequieta e multiforme di Fabbrizio, che si risolve in una capacità tecnica con la quale affronta esprime e riproduce ogni impressione ed emozione sull’universo che intende rappresentare. ”
Sandra Cocco

2016
’ il colore di Luciano Fabbrizio che colpisce immediatamente l’osservatore, che cerca di scoprire la parte figurativa delle sue opere nell’informale che concorre a descrivere e confondere il totale del dipinto. I rossi, i blu, i gialli, i bianchi resi delicati da volute trasparenze donano forti emozioni esaltate dal sapiente gioco della luce che mette in evidenza, come in un palcoscenico, le fantasiose danze dei suoi attori, siano oggetti, automobili, personaggi sfocati e imperfetti. Di contro l’iperrealismo delle sue nature morte, meravigliosi fiori e frutta che sembra appena raccolta e portata in tavola per essere gustata. Un magnifico regalo che dona un tocco di allegria nei salotti delle case romane.
Alfio Borghese



Sito web: www.lucianofabbrizio.com


.jpg
 Ingrandisci

Acquario-cm-40x50-acrilico-su-tela
0.jpg
 Ingrandisci

ACQUATICO-cm-50x70-olio-su-Tela
1.jpg
 Ingrandisci

ARCOBALENO-ARCHITETTONICO-cm-30x40-tec.-mista-su-tela
2.jpg
Ingrandisci

CORALLI-cm-50x70-tec.-mista-su-tela
3.jpg
 Ingrandisci

Fondale-cm-40x50-tec-mista-su-tela
4.jpg
 Ingrandisci

Fondale-maior-cm-120x60-tec.mista-su-tela
5.jpg
Ingrandisci

Il-Gioco-Delle-Luci-cm-40x40x4-tec.-mista-su-tela
6.jpg
 Ingrandisci

Il-Veliero-cm-50x70-tec.mista-su-tela
7.jpg
 Ingrandisci

Il-volo-del-gabbiano-cm-140x100-acrilici-su-2-tele
8.jpg
Ingrandisci

IL-VOLO-DELLE-CICOGNE-cm-50x70-axrilci-su-tela-scaled
9.jpg
 Ingrandisci

La-Luce-nel-Canneto-cm-120x100x4-tec.-mista-su-tela-scaled

© 2013 Enciclopedia d’Arte Italiana. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.Credits Joy ADV Milano