Enciclopedia d'Arte Italiana
ELENCO ARTISTI:
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Ricerca 
english

DE MICHELE Giuseppe



Giuseppe De Michele (Aversa (CE), 3 gennaio 1954) l’artista concilia con successo la pittura e la pittoscultura con l’impegnativa professione d’ingegnere; dopo essersi dedicato all’interpretazione di momenti naturalistici e alla raffigurazione di scene di vita urbana è passato, con l’arte informale, alla descrizione dei modi d’essere. Nel corso degli anni è approdato ad una pittura in cui la tensione espressionistica e la visionarietà che dava senso alla realtà del fantastico trovano sbocco in quelle esplosioni cromo – energetiche che sono riconducibili ad eventi verificabili nella natura come nei moti della Psiche. La complessità delle percezioni da rappresentare e i diversi mondi con cui confrontarsi hanno spinto l’artista a rendere più immediata e universale l’opera, associando la pittura alla scultura, il colore alle forme. Sono nate così le pittosculture che accolgono eventi che nel loro insieme superano la complessità energetica diventando semplici messaggi di vita. Il connubio tra pittura e scultura da lui realizzato, riproduce la complessità delle dinamiche naturali; egli racconta così non solo la complessità del cosmo e delle emozioni che lo abitano, ma anche l’impossibilità di decifrarlo, di definirlo in uno schema codificato, né tanto meno in una teoria scientifica che ne spieghi il moto.
La più recente ricerca di De Michele è rivolta agli esodi dei disperati che fuggono dalla fame e dagli eccidi delle loro terre senza pace. L’artista medita sulle dolorose partenze di chi viaggia alla speranza tra estremi sacrifici e inaudite privazioni. Medita sui paesi devastati, in cui guerre fratricide e carestie hanno reso desolata la terra ormai infeconda, per cui fuggono quelli che “panem non habent”. Diventano spesso naufraghi proprio nei difficili approdi che sono epilogo di un sogno vanificato. Natanti precari e carrette del mare, in una visione d’insieme, si sperperano con il loro carico d’uomini. Ma la speranza resta; l’alba nuova invita a ritrovare la via della vita e la croce di Gesù è guida benigna anche a quelli che non credono in una nuova alba.


QUOTAZIONI *
*Quotazioni riferite dall’Artista
Dal “Catalogo di Arte Moderna – Gli artisti Italiani dal Primo Novecento ad Oggi N.47 “
Cm.30x50 - € 1.600; cm.50x70 - € 2.400; cm.80x100 - € 3.600

Sito web: www.giuseppedemichele.it


13.jpg
 Ingrandisci

L`ora che non c`è -(2010) acrilici e foglia oro su tavola 126x78x168cm
14.jpg
 Ingrandisci

Sui tacchi - (2010) acrilici e smalti su tavola 98x38x120 cm
15.jpg
 Ingrandisci

Sulle punte - (2009) tecnica mista su tavola 63x30x134 cm
16.jpg
Ingrandisci

2244 (2009) acrilici e smalti su tela 100x200 cm
17.jpg
 Ingrandisci

Ordo ab chao - (2010) acrilici su tela 100x100 cm
18.jpg
 Ingrandisci

L`albero dell`a-vita - (2011) acrilici su tela 80x120cm
19.jpg
Ingrandisci

Nel cuore - (2011) acrilici su tela 80x80 cm
20.jpg
 Ingrandisci

Il miraggio - (2011) acrilici su tavola 80x70 cm
21.jpg
 Ingrandisci

Il viandante - (2011) acrilici su tavola 80x100cm
22.jpg
Ingrandisci

Samurai - (2011) acrilici e smalti su tavola 70x70cm
23.jpg
 Ingrandisci

Verso il futuro - (2012) acrilici su tavola 70x70cm

© 2013 Enciclopedia d’Arte Italiana. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.Credits Joy ADV Milano