Enciclopedia d'Arte Italiana
ELENCO ARTISTI:
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Ricerca 
english

MOCENNI Gualtiero



GUALTIERO MOCENNI (Pola, Istria 1935). Pittore e scultore, ha avuto continue evoluzioni nelle due differenti discipline artistiche. Ha tenuto la sua prima mostra personale nel 1970, a Milano. Da allora fino ad oggi, ha esposto le sue opere nelle principali gallerie del mondo in più di 100 mostre personali, tra le quali: 1973, Genova, galleria Arte Verso e a Milano alla galleria Struktura. 1974, galleria Fumagalli, Bergamo e galleria Forum di Zagabria. 1979, Milano galleria Zarathustra. 1981, Parigi, Galerie d’Art internazionale. 1983, Spoleto, Civica galleria d’arte moderna. 1992, Palazzolo S/O, studio F22. 2003, Abilene (USA), The Grace Museum. 2005, Rovigno, civico Museo.Ha partecipato a più di 50 simposi internazionali di scultura: negli Stati Uniti, in Francia, Spagna, Ucraina, Grecia, Serbia, Croazia, Slovenia, Messico, Siria, Dubai e, naturalmente in Italia. A partire dal 1975 le sue opere sono collocate in spazi pubblici in Italia e all’estero.
Ripensando alla sua terra e rielaborandola simbolicamente, Gualtiero Mocenni ha iniziato ad indagare, portandole fino alle estreme conseguenze, forme allungate di spiritualità totemica che si impongono in ben 70 piazze e giardini del mondo come obelischi contemporanei.


QUOTAZIONI *
*Quotazioni riferite dall’Artista
Da 100 euro in su.



.JPG
 Ingrandisci

Berio e Penderecki, 2005, acrilico su tela, cm93x63
0.jpg
 Ingrandisci

Estate in Polonia, 2005, acrilico su carta intelata, cm 90,5x60,5
1.jpg
 Ingrandisci

Interferenza, 2006, acrilico su carta intelata cm96x66
2.jpg
Ingrandisci

Segnali per Sciarrino, 2005, acrilico su carta intelata, cm 90,5x60,5
3.jpg
 Ingrandisci

Sequenza, 2006, acrilico su carta intelata cm96x66
6.jpg
 Ingrandisci

Monumento alla citta` di Pola, 1979, ferro mt. 7x7x7
7.jpg
Ingrandisci

La rosa dei venti, 1988, pietra d`Istria, altezza mt.8
8.jpg
 Ingrandisci

I quattro elementi, 1990, cemento bianco altezza mt.10
9.jpg
 Ingrandisci

Perpetuum mobile, 2001, marmo bardiglio cm.150x60x60
10.jpg
Ingrandisci

Perpetuum mobile, 2001, pietra di cabra cm.200x100x100
11.jpg
 Ingrandisci

Senza titolo, 2009, legno TABU cm. 166x50x22

© 2013 Enciclopedia d’Arte Italiana. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.Credits Joy ADV Milano