Enciclopedia d'Arte Italiana
ELENCO ARTISTI:
A
B
C
D
E
F
G
H
I
J
K
L
M
N
O
P
Q
R
S
T
U
V
W
X
Y
Z
Ricerca 
english

GUASCA .



Guasca vive a Roma. Fin da piccola dimostra talento per l’arte. I suoi primi lavori sono del periodo adolescenziale. Viaggia in tutto il mondo (non da turista). Ottenuta la maturità si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza che abbandona dopo qualche anno per iscriversi all’Accademia Arti Ornamentali S. Giacomo di Roma dove frequenta vari corsi. Successivamente si iscrive all’Accademia d’Arte di Roma via Ripetta : docente Alfonso Avanessian ( scuola libera di nudo).
A Venezia frequenta vari corsi presso la Scuola Internazionale di Grafica.
Partecipa a seminari e stages di varie tecniche artistiche, sia in Italia che in Germania.Volendo approfondire i segreti della scultura va a bottega da maestri di scultura.
Espone dal 1993 in numerose occasioni sia in Italia che in Francia, Germania, Brasile e Principato di Monaco. Una sua scultura si trova nella Chiesa degli Artisti di piazza del Popolo a Roma. Un suo dipinto fa parte del patrimonio artistico della Corte dei Conti a Roma
Suoi lavori sono stati commissionati e dati in premio all’ On.le Santo Versace (2008) ed all’attrice Maria Grazia Cucinotta (2011). La scultura in bronzo “Ulisse d’oro”che ogni anno viene conferita dall’ANPEFSS a personalità della cultura è un opera di Guasca.
Hanno scritto sul suo lavoro giornalisti, storici e critici d’arte tra cui: Gilberto Madioni, Ennio Rossignoli, Sandra Bordini , Erina Russo de Caro, Giuseppe Selvaggi, Massimo Rutilio, Fattino Tedeschi, Valerie Ferrand, Domenico Gofi, Elena Pogliani. Il suo principale mezzo espressivo è la scultura, pur servendosi di altre manifestazioni artistiche quali installazioni, pittura, e performances interattive.
La sua poetica è incentrata sul mistero della creazione che attira Guasca verso l’elemento materico in tutte le sue diversificazioni. Produce opere in terracotta, bronzo, resina, pietra leccese, marmo, raku e legno. La sua è una ricerca iconografica che trae spunto dal retaggio della sopravvivenza dell’antico nella contemporaneità. Le sue opere aprono profonde riflessioni sul rapporto uomo-società e sulla evoluzione interiore dell’essere umano attraverso il declinarsi delle epoche storiche e culturali. Memoria intima e potere, violenza e mercificazione, massificazione, sono i temi che attirano l’attenzione di Guasca. Al centro del suo lavoro è comunque sempre l’essere umano: protagonista assoluto del disegno divino della creazione.

ESPOSIZIONI PREMI EVENTI INSTALLAZIONI
2014 Assisi – Palazzo Bernabei - personale
2014 Padova - Galleria Wikiarte -personale
2014 Roma - Ambasciata dell’Iraq presso la Santa Sede –collettiva
2014 Roma - Palazzo Baiamonti – collettiva
2014 Roma - Musei Capitolini - Premio ANPEFSS con opere di Guasca
2014 Roma –Premio nazionale Arte Seraphicum
2013 Cortina – Concordia Parc Hotel -personale permanente
2013 Padova – Expo ArtFiera –Stand personale
2013 Roma via Margutta Hotel Art - personale
2013 Principato di Montecarlo - Hotel de Paris - collettiva
2013 Roma Ambasciata dell’Iraq presso la Santa Sede –collettiva
2013 Roma Palazzo Baiamonti - collettiva
2013 Roma Musei Capitolini - Cerimonia Premio ANPEFSS con opere di Guasca
2013 Salerno Palazzo Genovesi -- collettiva
2012 Spoleto Expo Spoleto Festival Art - Stand personale
2012 Ambasciata dell’Iraq presso la Santa Sede - collettiva
2011 Rieti Auditorium Varrone opera di Guasca in premio a M.Grazia Cucinotta
2011 Spoleto Expo Spoleto Festival Art - Stand personale
2011 Spoleto Premio Spoleto Festival Art
2010 Brasile Expoart Salvador –Bahia
2010 Roma - Chiesa degli artisti -Cerimonia presentazione scultura “S.Giacinta”
2009 Macerata -Galleria dell’Accademia delle Belle Arti - personale
2009 Rieti -Sala Comunale - personale
2009 Rieti -Piazza Vittorio Emanuele II- Performance
2008 Roma via del Babuino “Messa degli Artisti” - personale
2008 Rieti Sala Comunale on.le Santo Versace premiato con opera di Guasca
2008 Milano Premio AUPI
2008 Spoleto Piazza del Duomo -Installazione
2008 Spoleto Galleria “Campus” – personale e performance
2008 Roma Via del Babuino “Messa degli Artisti” - performance
2008 Roma Centro Storico - performance
2007 Roma Palazzo Baiamonti -collettiva
2006 Roma Galleria “L’Epireo” -collettiva
2005 Berlin Kunstgalerie “Mehle” - collettiva
2005 Cortina d’Ampezzo Parc Hotel Concordia- personale
2004 Roma Libreria Croce - personale
2004 Roma Torretta Valadier --collettiva
2003 Zoldo (BL) Hotel “ Valgranda” - personale 2003 Roma Museo del Genio Militare- collettiva
2002 Berlin Tacheles “Die Insel”- collettiva
2001 Roma Museo delle Mura -collettiva
2000 Honfleur Galerie “ Le Phenicoptère”- collettiva
1999 Roma Palazzo Baiamonti - collettiva
1998 Bordeaux Galerie “ La Clef” - collettiva
1998 Fiano Romano Castello Ducale - collettiva
1997 S.Gimignano Chiostro della Misericordia - collettiva
1997 Tivoli Palazzo S. Bernardino - collettiva
1996 Roma Palazzo Barberini - collettiva
1995 Roma Galleria “Athena Arte” - collettiva
1995 Roma Premio Colosseo - Forum Interart
1993 Roma Palazzo Baiamonti - collettiva

Studio: viale Somalia,92 - 00199 Roma
Sito web:www.guasca.it
Cell. 3492973241


QUOTAZIONI *
Quotazioni riferite dall’artista
Da €. 2500,00 a €.25000,00

Sito web: www.Guasca.it


20.jpg
 Ingrandisci

Conversation - Refrattaria - 37x50x50
21.jpg
 Ingrandisci

Red interiors - Raku - 35x25x20
22.jpg
 Ingrandisci

Risveglio - terracotta vetrificata - 20x50x5
23.JPG
Ingrandisci

Elios - Raku - 90x45x35
27.jpg
 Ingrandisci

Water - Bronzo con bagno in argento puro - 37x15x20
31.jpg
 Ingrandisci

Dream - Tecnica - scultura in marmo di Carrara - Mis
32.JPG
Ingrandisci

Enigma - Tecnica - sculturain marmo travertino - Mis 80x35 x40 cm
33.jpg
 Ingrandisci

Fire - Tecnica - scultura in marmo travertino persiano - Mis 40x40x40 cm
34.jpg
 Ingrandisci

Il primo amore - Tecnica - scultura in alabastro - Mis.50x21x20 cm
35.jpg
Ingrandisci

Pentesilea - Tecnica - scultura in travertino - Mis.75x30x30
36.jpg
 Ingrandisci

Guasca con la sua scultura Yiu and I in travertino

© 2013 Enciclopedia d’Arte Italiana. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale.Credits Joy ADV Milano